Renken ETS promuove, dal 2006, educazione, cittadinanza globale e cooperazione tra Italia e Senegal. Lavoriamo insieme per una cooperazione decoloniale, antirazzista e transfemminista.

Festival multidisciplinare e partecipativo dedicato alla creatività e alle culture africane a Torino

Spazio culturale di Renken ETS con bar e ristorante sociale, fra le vie del Balôn e il mercato di Porta Palazzo a Torino!

La scuola indipendente di Malika, inaugurata nel 2023, è la sede delle attività educative e didattiche di Renken

Terreno con laboratorio di trasformazione, a Diannah, in Casamance. Qui sviluppiamo progetti di agroecologia, di agricoltura sociale, di trasformazione dei prodotti locali e di creazione di una filiera equa della Moringa

Ecovillaggio e campement agroecologico e solidale, situato nella comunità senegalese di Kafountine, tra i villaggi di Diannah e di Abene, nella regione meridionale della Casamance

In Italia, Renken è fondatrice di creativAfrica, festival multidisciplinare dedicato alla creatività africana e di Jigeenyi, progetto sociale di empowerment femminile e centro culturale che valorizza le cucine e le proposte artistiche afrodiscendenti, a Torino. In Senegal, Renken ha ideato tre progetti di imprenditoria sociale.

A Malika, nella periferia di Dakar, accompagna la gestione di Aline Sitoe Diatta, scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, per il diritto all’educazione. A Diannah, nel Comune di Kafountine, in Casamance, opera attraverso l’ecovillaggio e centro di formazione per l’agroecologia Nioko Bokk e il laboratorio per la trasformazione e la valorizzazione dei prodotti locali MoMo.